“Il corpo umano è in grado di sopravvivere 10 giorni senz’acqua, e solo 5 ore senza 3G”
Più della metà della popolazione mondiale possiede un telefono cellulare, molti dei quali permettono di aggiornarci, chattare, giocare e lavorare.
Tutte queste possibilità ci consentono di stare al passo con la società moderna e sono ormai parte integrante della quotidianità di ciascuno di noi.
Basta dare uno sguardo nel Bar in cui ti trovi, sull’autobus, per strada o nella sala d’attesa di un medico per capire quante persone sono piegate sullo schermo del proprio smartphone.
La smania del controllo continuo di notifiche rovina sia il piacere di condividere momenti con le persone care che la nostra schiena.
Uno studio americano della New York Spine Surgery and Rehabilitation Medicine sostiene che l’uso eccessivo dello smartphone o tablet sarebbe causa della SINDROME TEXT NECK, per cui stare con la testa inclinata in avanti aumenta notevolmente il carico sul rachide cervicale. Più chiniamo il capo più il carico sulla colonna aumenta, fino a poter raggiungere i 27 kg.
Inizialmente si può semplicemente avvertire una leggera tensione ma con il tempo questi vizi e abitudini posturali mantenuti svariate ore e ripetutamente nelle attività quotidiane possono causare problematiche importanti; come ad esempio, in fase di crescita, dove si può arrivare alla perdita della fisiologica lordosi cervicale.
Tra i disturbi più comuni della sindrome vi sono:
- Mal di testa
- Dolori cervico-dorsali
- rigidità cervicale
In questa sindrome è importante LA PREVENZIONE. I suggerimenti che si possono dare sono :
- Pause frequenti e regolari. Sarebbe utile ogni 15 minuti alzare lo sguardo e compiere qualche esercizio ( inclinazioni laterali portando l’orecchio alla spalla, delle estensioni e leggere rotazioni come se si disegnasse un cerchio; lo stesso cerchio lo si può fare con le spalle in senso orario e antiorario). Si può anche fare una breve passeggiata per migliorare la circolazione.
- Rimanere idratati. Una corretta idratazione diminuisce lo stress sui tessuti.
- Postura corretta. Tenere il telefono o tablet più in alto possibile. All’altezza degli occhi evitando di lavorare o giocare piegando la testa. È importante tenere anche le spalle rilassate.
- Usare la docking station ( piattaforma per portatili) : soprattutto se si deve lavorare per ore su una scrivania con un tablet.