7 CONSIGLI PER PARLARE DELLA MORTE AI BAMBINI

Prima o poi, inevitabilmente, arriverà un momento in cui i tuoi figli ti porranno domande sulla morte. E, dato che non si può evitare per sempre l’argomento, è meglio farsi trovare pronti.

Discutere della morte con i bambini può essere una vera preoccupazione e molti tendono a non voler trattare l’argomento. La morte è, però, una parte inevitabile della nostra vita ed è nostra responsabilità garantire che i nostri figli ne siano consapevoli e sappiano che è giusto discuterne. Se permettiamo ai bambini di parlarci della morte, possiamo dare loro le informazioni necessarie, prepararli e aiutarli quando ne avranno bisogno. Possiamo incoraggiare la loro comunicazione mostrando attenzione e rispetto per ciò che hanno da dire e mostrando di essere aperti, onesti e a nostro agio con i nostri sentimenti.

Potremmo rimanere sorpresi di quanto i bambini siano già a conoscenza della morte. Vedono animali morti sulla strada o un animale domestico potrebbe essere morto. I bambini leggono della morte nelle fiabe e la vedono nei cartoni animati. Senza rendersene conto hanno già una certa esposizione al concetto.

7 consigli pratici per parlare ai bambini della morte

  • Sii preparato: rifletti sulle tue domande sulla morte con un amico o un partner fidato in modo che quando parli con tuo figlio, puoi essere chiaro su ciò che vuoi dire. Se c’è una componente religiosa nella comprensione della morte che vuoi trasmettere a tuo figlio, sii chiaro sulle tue convinzioni.
  • Sii sincero: anche le bugie più piccole che potresti voler dire a tuo figlio per rendere il tema della morte meno spaventoso, come dire che la morte è sempre pacifica, potrebbe non suonare vera e può effettivamente causare più disagio di quello che allevia. Se non sei sicuro di una risposta o non sei disposto a discutere di qualcosa, dire “Non ho una risposta a questa domanda” è meglio che mentire.
  • Sii preciso: è importante fare attenzione a quali parole usi quando parli della morte con i tuoi figli. Alcuni bambini confondono la morte con il sonno, in particolare se sentono che gli adulti si riferiscono alla morte con uno dei molti eufemismi del sonno:”sono morti nel sonno”, “eterno riposo”, “riposi in pace”. Un bambino potrebbe aver paura di andare a letto, per paura di non svegliarsi più. Allo stesso modo, se ai bambini viene detto che qualcuno che è morto “è andato via”, potrebbero iniziare a preoccuparsi anche di brevi separazioni. Come il nonno “se n’è andato” e non è più tornato, così anche la mamma non tornerà più dal lavoro o dal supermercato. Pertanto, è importante evitare parole come “dormire”, “riposare” o “andarsene” quando si parla di morte di un bambino.Per evitare confusione con bambini in età prescolare e bambini molto piccoli, aiuta a spiegare che solo una malattia molto grave può causare la morte. Quando un bambino associa la morte solo alla vecchiaia, può diventare molto confuso quando viene a sapere che anche i giovani possono morire. È importante spiegare che la maggior parte della gente vive a lungo, ma alcuni no. Tuttavia, ci aspettiamo che vivremo molto a lungo (sempre rassicurandoli).
  • Sii sensibile alla fase di sviluppo del tuo bambino: si possono individuare 3 fasi evolutive di comprensione della morte:
  1. I bambini in età prescolare considerano la morte come temporanea, reversibile e impersonale. Nelle storie che leggono o nei cartoni animati che guardano spesso i personaggi si rialzano e tornano in vita anche dopo essere stati distrutti. E’ appropriato e normale che a questa età abbiano questa idea.
  2. Tra i cinque e i nove anni, la maggior parte dei bambini comincia a sapere che tutti gli esseri viventi possono morire e che la morte è definitiva. Tendono a non metterla in relazione con se stessi. Alcuni bambini hanno incubi a riguardo.
  3. Dai nove anni fino all’adolescenza, i bambini cominciano a capire pienamente che la morte è irreversibile e che anche loro moriranno un giorno.
  • Sii chiaroI bambini piccoli hanno bisogno di spiegazioni brevi e semplici. Può aiutare usare esempi concreti e familiari. Ad esempio, la morte può essere resa più chiara spiegandola in termini di assenza di funzioni vitali: quando le persone muoiono non respirano, mangiano, parlano, pensano o sentono più; quando i cani muoiono non abbaiano né corrono più; i fiori morti non crescono o fioriscono più. I bambini imparano attraverso la ripetizione quindi a volte è necessario dire le stesse cose più volte. Un bambino può immediatamente porre tante domande, altri possono tacere, quindi desiderare di rivisitare nuovamente l’argomento in un secondo momento.
  • Sii rassicuranti: quando si parla di morte, i bambini piccoli possono chiedere a un genitore: “Morirai?”. Quando i bambini fanno questa domanda, di solito sono troppo giovani per comprendere che la morte è permanente. Di conseguenza, cerca di capire perché il bambino sta facendo questa domanda – di solito si tratta di rassicurazione. Chiedi a tuo figlio: “Sei preoccupato che non sarò in grado di prendermi cura di te?” Se questa è la sua preoccupazione, puoi rassicurarlo dicendo: “Probabilmente non morirò per molto, molto tempo, così sarò qui finché avrai bisogno di me. “Un bambino più grande potrebbe aver bisogno di ancora più rassicurazione e gli si può dire:”Se io morissi,ci sarebbero molte altre persone che si prenderanno cura di te, come gli zii o i nonni”.
  •  Aspetta: dopo aver parlato con tuo figlio della morte, potrebbe andarsene e tornare a giocare. Lascialo fare. Tuo figlio tornerà da te, e questo è un buon momento per controllare cosa ha capito e chiedergli se ha altre domande.

Riferimenti religiosi

La religione è una vera fonte di forza per molte persone in un periodo di lutto. Se tuttavia la religione non ha avuto un ruolo nella vita di tuo figlio prima di affrontare la morte, può essere molto confuso e preoccupato nell’ascoltare i riferimenti religiosi. Ad esempio, la spiegazione “La nonna è con Dio adesso” può confortare un adulto, ma spaventare un bambino. Potrebbero temere che Dio venga a portarli via come ha fatto con la nonna. Assicurati che tuo figlio abbia compreso quello che gli stai dicendo. Altri messaggi possono confondere i bambini, comprese affermazioni come “Tommy è felice in Paradiso con gli angeli”. Potrebbero chiedersi perché tutti siano così infelici quando dicono che Tommy è felice. Hanno bisogno di sapere della tristezza provata per aver perso Tommy, insieme alle nostre espressioni di fede religiosa. È importante aiutare i bambini a comprendere la realtà della morte, essendo perdita e dolore. Cercare di proteggere i bambini da queste realtà non fa che negare loro l’opportunità di esprimere i loro sentimenti e di essere confortati. Condividere i sentimenti tra te e tuo figlio andrà a beneficio di entrambi.

Assistere ai funerali

Se tuo figlio deve partecipare a un funerale, deve essere preparato in anticipo a quello che potrebbe vedere e sentire prima, durante e dopo il funerale. Spiega che è un’occasione molto triste e che alcune persone piangeranno e altre si sentiranno molto tristi. Metti il ​​bambino accanto a te o a qualcuno con cui ha familiarità e con chi è in grado di affrontare le sue domande. Sii pronto a dare spiegazioni. Se tuo figlio preferisce non partecipare al funerale, non deve essere costretto.

In sintesi

Abbiamo tutti bisogno di piangere per guarire i nostri dolori e andare avanti nella nostra vita. Essere aperti con le nostre emozioni e mostrare il nostro dolore e le nostre lacrime, fa capire ai nostri figli che va bene che anche loro si sentano tristi e piangano. Hanno bisogno di essere rassicurati sul fatto che sono stati, e continueranno ad essere, amati e curati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close