Il menisco è una struttura fibrocartilaginea del ginocchio di forma semilunare. In ogni ginocchio vi é un menisco interno ed uno esterno, collocati tra femore e tibia. La loro principale funzione è quella di assorbire gli urti a cui il ginocchio è sottoposto ogni giorno permettendo una migliore distribuzione dei carichi sulla cartilagine articolare e una corretta meccanica di movimento. Lesioni del menisco riducono l’effetto stabilizzante e ammortizzante delle forze di carico.
Le lesioni traumatiche sono abbastanza frequenti, soprattutto in persone giovani e sportive, e sono provocate da un trauma acuto o da movimenti incontrollati. Questi sono solitamente movimenti bruschi come la rotazione rapida o un’estensione improvvisa ; Un altro meccanismo, per lo più osservato nei pazienti meno giovani, è rappresentato da un iperflessione, (tipico di alcuni lavori che obbligano ad una posizione prolungata con il ginocchio flesso, ad es. gli idraulici o i piastrellisti). Queste lesioni vanno distinte da quelle degenerative, che non conseguono ad un evento traumatico, e si verificano con l’aumentare dell’età. I menischi diventano fragili e si formano piccole crepe. Inoltre, il menisco può lacerarsi anche durante i movimenti quotidiani del ginocchio. Tuttavia, cambiamenti degenerativi al menisco sono possibili anche in giovane età, se vengono applicati sforzi eccessivi sull’articolazione. Questo è causato per esempio da eccesso di peso o continue sollecitazioni su un determinato compartimento del ginocchio causato da attività sportive.
SINTOMI
- DOLORE acuto e ben localizzabile al ginocchio sia in condizioni di riposo sia sotto sforzo rappresenta il sintomo più importante e sempre presente di una lesione al menisco. Tale dolore può essere accompagnato da sensazioni di qualche cosa che scatta o si sposta durante il movimento del ginocchio.
- GONFIORE il menisco rotto può creare un’infiammazione sinoviale con versamento all’interno dell’articolazione. Tale versamento gonfia il ginocchio e rende i movimenti meno liberi.
- LIMITAZIONE FUNZIONALE : A seconda della lesione, soprattutto se vi é una rottura importante, il menisco può spostarsi dalla sede, provocando un vero e proprio blocco funzionale che rende impossibile le normali funzioni. Il paziente spesso non é più in grado di estendere il ginocchio.
COME VIENE DIAGNOSTICATA?
La lesione del menisco viene diagnosticata attraverso una visita medica, nel corso della quale lo specialista verifica i sintomi del paziente e svolgendo test specifici per confermare la sua diagnosi. A questo si aggiungono indagini strumentali come ad esempio :
- Radiografia : per escludere e verificare qualsiasi possibile frattura o lesione ossea. L’esame radiografico è importante per escludere un’iniziale degenerazione artrosica del compartimento femoro-tibiale.
- Risonanza Magnetica : esame più idoneo per la diagnosi.
TRATTAMENTO
Il trattamento conservativo é quello inizialmente più consigliato se non vi sono lesioni importanti e di una certa entità. Se pratichi raramente uno sport o conduci una vita sedentaria e non richiedi al tuo ginocchio particolari prestazioni, un adeguato e personalizzato programma riabilitativo potrebbe essere sufficiente a farti ritornare in forma.
Questi trattamenti sono generalmente :
- ghiaccio
- riposo funzionale
- Taping
- terapie fisiche (Tecar, ultrasuoni ecc…)
- fisioterapia : recupero dell’articolarità e della forza. Recuperando il più possibile il tonotrofismo della gamba con esercizi specifici.
L’intervento chirurgico potrà esserti proposto per una lesione particolarmente grave o solo dopo il fallimento delle normali misure terapeutiche. Dopo l’intervento sarà necessario affidarsi ad un Fisioterapista per svolgere e organizzare un programma riabilitativo compreso di ginnastica ed esercizi in studio, alternato a sedute in acqua.
Se desideri avere maggiori informazioni o chiarire alcuni dubbi, contattaci anche tramite questo modulo sottostante.